Nasce il primo Istituto di Museologia egiziano

Sorgerà al centro del Cairo e sarà realizzato grazie alla collaborazione internazionale

All'inizio di giugno, il Ministero di Stato per le Antichità egiziane (MSA) ha annunciato la nascita del primo Istituto di Museologia in Egitto. “We've been talking to USAID for a year and a half about opening a museology school in Cairo,” states Ramadan Hussein, a senior archaeological supervisor at the MSA.I finanziamenti arriveranno da USAID (United States Agency for International Development), l'istituzione governativa statunitense che coordina i programmi internazionali di assistenza umanitaria e che ha deciso di sostenere il progetto poiché l’Egitto, nonostante il gran numero di musei - almeno uno per ogni governatorato - difetta di personale qualificato e di manager esperti nel settore culturale; ciò si riflette spesso in una non ottimale gestione delle risorse e nel bisogno frequente di ricorrere ad esperti stranieri. Despite the large number of museums that the country enjoys, Egypt's museums suffer from a shortage of qualified personnel at the senior management level.In attempt to reinvigorate the museums' lackluster condition, the MSA Institute of Museology plans to provide a two-year intensive training program on museum curating, exhibition design and antiquity collection management, including proper documentation of exhibits, as well as fundraising and on-site business managemePer miglioPer migliorare la situazione dei musei egiziani, l'Istituto di Museologia inizierà la sua attività con un programma biennale di formazione intensiva incentrata sui principali temi della disciplina: dalla curatela del museo alle tecniche dell’allestimento, dalla gestione delle collezioni museali all’organizzazione delle mostre, dalla raccolta di fondi ai principi fondamentali di gestione aziendale. The museums are envisioned to ultimately function as independent cultural institutions rather than publically funded ones. L’Istituto formerà un curriculum che dovrà soddisfare i requisiti di accreditamento che saranno fissati dal Ministero egiziano dell'Istruzione superiore due anni dopo la fondazione della scuola. Saranno istituiti il Master e il dottorato di ricerca in Museologia e in gestione del patrimonio. Ampio spazio sarà dato anche alla didattica museale: si insegnerà a sviluppare progetti e laboratori per i bambini e per adulti affinché i musei riescano a richiamare un pubblico sempre più ampio, soprattutto quelle fasce di potenziali fruitori solitamente non abituati a frequentare i musei. La determinazione con cui il Governo egiziano intende attuare i programmi formativi attraverso il nuovo Istituto di Museologia è dimostrata dalla decisione di rendere obbligatori i corsi per gli stessi funzionari museali attualmente in carica, i quali dovranno  necessariamente aderire alle nuove disposizioni in materia di formazione e di aggiornamento, a meno di rinunciare alla propria posizione dirigenziale. Il Ministero per le Antichità Egiziane in questo particolare momento storico di rinnovamento e di ricostruzione, seguito alla drammatica rivoluzione dello scorso febbraio che causò ingenti danni anche al patrimonio culturale, intende soprattutto consolidare i musei esistenti, prestando molta attenzione alle risorse umane. L’obiettivo è far sì che i musei siano istituzioni culturali indipendenti anche dal punto di vista economico. Non appena arriverà il finanziamento USAID – il Ministro Zahi Hawass* ha parlato di una cifra pari a cinque milioni di dollari - la scuola avvierà immediatamente i suoi corsi presso una struttura del Ministero del Cairo, ma contemporaneamente si lavorerà anche alla ristrutturazione del Casdagli Palace, situato nel centro della capitale, e che diventerà la sede ufficiale dell’Istituto. La scelta è strategica: il Casdagli Palace si trova a pochi metri dal Museo Egizio, situato a Tahrir Square, e a breve distanza da altri musei importanti: il Museo copto, il Museo islamico e il Museo Nazionale della Civiltà egiziana. The central location of this villa will facilitate the students' travels between the school and these museums for on-site training. La posizione centrale di questa sede faciliterà gli spostamenti degli studenti tra la scuola e questi musei dove si svolgerà una parte della formazione. Per garantire l’eccellenza dell’offerta formativa e l’aderenza agli standard internazionali in materia di musei, si cercherà la collaborazione di altre organizzazioni internazionali, Once funding is provided by USAID, the school will commence immediately at one of the ministry's various facilities in CaThe scope of the programs, however, remains speculative as the ministry is still seeking the collaboration of professional organizations, such as the American Research Centre in Egypt, for curricula development. come l'American Research Centre, l’ICOM egiziana e altri enti. Chi gestirà l’Istituto dovrà avere una conoscenza approfondita delle carenze del vecchio sistema e dovrà essere deciso a introdurre cambiamenti radicali al fine di aprire una nuova pagina nella gestione del patrimonio culturale di questo Paese.
(articolo di Caterina Pisu pubblicato su ArcheoNews, luglio 2011)
* l'articolo è uscito prima dell'allontanamento di Zahi Hawass dai suoi incarichi di governo.





Development as a Destroyer of Culture: Demolition of Uganda National Museum

By Mike van Graan

The Government of Uganda has decided that the Uganda National Museum - the country’s only national museum - will be demolished to make way for a 60-storey East Africa Trade Centre.

The proposed “ultramodern” building – which politicians suggest will take 3-5 years to complete but which will take closer to 30 years according to civil society activists and commentators familiar with such Ugandan projects - will house the Ministry of Tourism, Trade and Industry, commercial retail outlets and office space. Oh, and two floors will be allocated to a new national museum.


Established in 1908, the Museum is more than one-hundred years old and is thus itself a heritage site.

This is a classic case of “development” versus “culture”, in much the same way as “development” has often destroyed the natural environment in the name of economic growth and social progress. For those who advocate “culture as a vector of development”, this particular case presents a major challenge, both philosophically and strategically.

Increasingly, “culture as a vector of development” has come to mean the catalysing and support of the creative industries as economic drivers, as job-creation mechanisms, as generators of the financial resources that will be used to address major social and human development needs in the areas of health, education and the eradication of poverty, all important in the pursuit of the Millennium Development Goals.

This is particularly relevant to Uganda whose per capita income is a mere $460 and which is ranked a lowly 143 on the Human Development Index.

What the Ugandan government is saying is that the Ugandan National Museum – a national heritage site and the primary repository of the nation’s historical artefacts - is not a vector of development in that it is poorly attended by locals and tourists; it does not generate income; it serves no real economic purpose, and, if anything, it consumes limited public resources.

From their point of view then, it is a no-brainer to demolish the museum in favour of a building that will generate substantial income through more commercially viable uses, and which could then very well contribute to economic, social and human development in Uganda.

By the same logic, the Ugandan government can next make a move on the National Theatre. Why bother to have a National Theatre – even if it is better used than the National Museum – when the economy can benefit more from a shopping mall or prestigious office block or apartment building in its place?

Therein lies the philosophical challenge to the “culture as a vector of development” proponents i.e. by making the case for the arts primarily on the basis of their economic contribution, the corollary is that where cultural institutions or the arts do not make an economic contribution or make an economic contribution that is substantially less than another option, then politicians and bureaucrats feel justified in destroying culture in favour of a better “development” option.

And yet, the proposed 60-storey building does not simply represent the destruction of culture in the form of the possible demolition of the National Museum; in truth, it represents a culture that is different, even foreign to the one represented by the Museum. The 60-storey building represents a culture of materialism, an elitist culture of ostentation, a globalised culture with a building and the values that it represents that could be in any major city of the world.

The National Museum on the other hand – the one destined for destruction – is about Ugandan identity; unique Ugandan history; values, traditions and worldviews that are peculiar to Uganda, a building and content that celebrates cultural diversity as envisaged by UNESCO’s Convention on the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions.

Uganda is not a signatory to the Convention. Not yet anyway.

And herein lies the strategic challenge to proponents of “culture as a vector of development”: to mobilise an international movement to prevent the destruction of the National Ugandan Museum, thus preserving cultural diversity in a globalised world, and contributing to a richer understanding of the relationship between culture and social, human and economic development.

Mike van Graan is the Secretary General of Arterial Network, a continent-wide network of artists, activists and creative enterprises active in the African creative sector and its contribution to development, human rights and democracy on the continent. He is also the Executive Director of the African Arts Institute (AFAI), a South African NGO based in Cape Town that harnesses expertise, resources and markets in the service of Africa’s creative sector. He is considered to be one of his country’s leading contemporary playwrights.
For further information, see:


Continua la mobilitazione internazionale per salvare il Museo Nazionale dell'Uganda. Questo articolo è tratto da African Colours, la guida all'Arte africana contemporanea.

L'archeologo che difese il Museo di Baghdad

La recente scomparsa di Donny George Youkhanna, lo storico direttore del Museo Nazionale dell’Iraq

Lo scorso marzo, all’età di soli sessant’anni, è venuto a mancare Donny George Youkhanna, l’archeologo iracheno, assiriologo di fama internazionale, che durante la Guerra del Golfo del 2003 cercò di fermare il saccheggio del Museo Nazionale dell'Iraq riuscendo, negli anni successivi, ad ottenere il recupero di migliaia di reperti rubati in quella drammatica circostanza. Nato ad Habbaniyah, in Iraq, il 23 ottobre 1950, conseguì la laurea, il master e il diploma di dottorato in archeologia all'Università di Baghdad e subito dopo iniziò a lavorare per il Consiglio di Stato per le Antichità e il Patrimonio. Grazie al suo fluente inglese, essendo cresciuto nella vecchia base RAF di Habbaniyah, dove suo padre lavorava come contabile, fu inviato a numerose conferenze internazionali. Cristiano iracheno, divenne membro del partito Baath di Saddam, scelta obbligatoria per chiunque ricoprisse un incarico governativo, anche se lo studioso ammise che ogni qualvolta gli fu possibile, per potersi sottrarre alle riunioni di partito, si allontanava per lunghi periodi da Baghdad, dedicandosi alla direzione di importanti scavi archeologici. Quando le truppe statunitensi intervennero in Iraq, George Youkhanna in quel momento era il direttore del Consiglio di Stato per le Antichità e il Patrimonio. Lottò strenuamente, durante l’infuriare delle battaglie, per convincere le truppe americane a proteggere il Museo di Baghdad. In quella occasione furono rubati almeno 15.000 manufatti. Durante e dopo la Guerra del Golfo, Youkhanna fu incaricato della direzione del Museo, in cui già lavorava dal 1976, sostituendo il precedente direttore, cugino di Saddam Hussein. Denunciò non solo l’opera devastante dei tombaroli, ma anche l’indifferenza delle autorità civili e militari irachene e americane che non si preoccuparono né durante la guerra né successivamente di impedire la cancellazione dell’antico passato iracheno, patrimonio di tutta l’umanità. Nel Museo di Baghdad fu addirittura costretto a murare i reperti più preziosi per evitare che venissero razziati. Nel momento peggiore, quando infuriava la battaglia, cercò in tutti i modi di ottenere l’aiuto delle truppe americane affinché si cercasse di proteggere il museo, ma l’allora Segretario della Difesa americano, Donald Rumsfeld, gli rispose: "Cose che succedono". Intanto, il museo fu preso d’assalto da vere e proprie orde di saccheggiatori mentre Youkhanna, rischiando la vita, tentava di fermarli, incurante del pericolo. Riuscì a prendere in prestito un telefono satellitare da alcuni giornalisti stranieri e a chiamare il suo amico John Curtis del British Museum per chiedere aiuto. Si temeva che le bande potessero anche dare fuoco all’edificio. Purtroppo, nonostante l’intervento del direttore del British Museum, Neil MacGregor, che riuscì ad ottenere l’interessamento di Tony Blair, i carri armati arrivarono a proteggere il museo soltanto tre giorni dopo, quando ormai la depredazione era stata in gran parte compiuta. Dopo la fine della guerra, Youkhanna riuscì gradualmente a riallestire il museo, riparando anche le strutture danneggiate. Ottenne aiuto da vari Paesi, compresa l’Italia (proprio i tecnici italiani realizzarono l’allestimento della nuova sala assira) e fece in modo che venisse istituito un corpo di polizia specializzata nel difendere le aree archeologiche. Ma l’obiettivo prioritario era il recupero di tutto o almeno di una parte dei reperti trafugati. Con l’aiuto internazionale e il contributo anche del nostro Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico, alla fine si riuscì a recuperare circa la metà dei 15.000 beni trafugati, un risultato notevole.  Nel dicembre 2008, l’intervento di Youkhanna fu determinante per evitare la vendita all’asta da Christie’s degli orecchini neo-assiri provenienti dal famoso tesoro di Nimrud, rubati durante la guerra. Purtroppo, nonostante il successo della sua direzione, la collaborazione di Donny George con il nuovo governo post-bellico fu costellata di incomprensioni e difficoltà che resero sempre più difficile il suo lavoro finché si ritrovò isolato e anche oggetto di minacce da parte di oltranzisti islamici, rivolte sia a lui che alla sua famiglia. Per recarsi al lavoro fu costretto ad usare tre macchine diverse e a cambiare continuamente il percorso, tanto più che già altri suoi colleghi avevano perso la vita. La situazione precipitò quando, nel 2005, Muqtada al-Sadr, membro della fazione sciita radicale, fu nominato ministro del Turismo e delle Antichità. Questi, secondo Youkhanna, si preoccupava soltanto di salvaguardare l’arte islamica del Paese e non il patrimonio archeologico più antico, ostacolando così il suo lavoro e rendendolo, in pratica, impossibile. Quando uno dei suoi figli, appena diciassettenne, ricevette una busta contenente un proiettile e un messaggio che accusava il giovane di "maledire l'Islam e di prendere in giro le ragazze musulmane"  - e soprattutto, di avere un padre che collaborava con gli americani - Youkhanna capì che non poteva più continuare a vivere in Iraq. Nel 2006, pertanto, fu costretto a lasciare il suo Paese, recandosi dapprima in Siria e poi, nel 2007, negli Stati Uniti, dove divenne professore di antropologia e di studi asiatici presso la Stony Brook University di New York. Fu un uomo che amò profondamente la sua professione ma che ebbe anche molti altri interessi, primo fra tutti la musica. Suonava la batteria cimentandosi in pezzi dei Deep Purple e dei Pink Floyd. Per capire la sua personalità può essere utile ricordare anche un aneddoto raccontato dal suo amico, l’artista Michael Rakowitz: nel 1987, quando dirigeva gli scavi di Babilonia, Donny George Youkhanna ricevette la visita ufficiale di Saddam Hussein, cui fece da guida sia nello scavo archeologico sia nel museo. Qui erano esposte le traduzioni di un testo babilonese; in una di queste, re Nabucodonosor proclamava che uno degli dei lo aveva inviato a proteggere “la gente dalla testa nera”. Allora Saddam disse a Youkhanna che sarebbe stato opportuno modificare quella iscrizione, cambiando la frase “la gente dalla testa nera” con la formula “tutto il popolo”, ma Youkhanna rispose con un no deciso perché la traduzione doveva rispettare il testo antico. “Questa è scienza”, disse lo studioso a Saddam. Più tardi una delle guardie del corpo di Saddam lo prese da parte e gli disse: “Come puoi dire di no al Presidente?” E Youkhanna insistette risoluto: “E' la scienza”. Alla guardia del corpo non restò altro da fare che ritirarsi. Oggi l’archeologia ha perso un grande studioso ed un grande uomo. "Sono un cristiano assiro" diceva Donny George Youkhanna "e tutti i miei antenati sono vissuti in Mesopotamia, l’attuale Iraq, al tempo degli antichi Assiri, più di cinquemila anni fa. Ho dedicato tutta la mia vita al lavoro e a servire il mio popolo e il mio Paese con onore e fedeltà, perché questo è il mio Paese".
Caterina Pisu, ArcheoNews, giugno 2011



Ultime notizie sul Museo Nazionale dell'Uganda

Continuo ad occuparmi del caso del minacciato abbattimento del Museo Nazionale dell'Uganda  da parte del Ministero del Turismo, del Commercio e dell'Industria ugandese, grazie alle notizie che mi giungono direttamente dall'Uganda tramite Ellady Muyambi, direttore di Historic Resources Conservation Initiatives (HRCI) di Kampala (v. i precedenti articoli http://museumsnewspaper.blogspot.com/2011/05/salviamo-lo-storico-museo-nazionale.html    http://museumsnewspaper.blogspot.com/2011/05/uganda-chiudera-lunico-museo-nazionale.html). Nonostante il fatto che la demolizione del Museo per fare posto a un grattacielo contravvenga alla legge ugandese sui Monumenti Storici del 1967, e sia anche contraria alle Politiche Culturali dell'Uganda, definite nel 2006, alla Convenzione UNESCO del 1972 e alla Costituzione della Repubblica dell'Uganda del 1995, si continua a temere per le sorti del Museo. Contro il progetto di demolizione del Museo si sono espresse l'Assemblea legislativa dell'Africa orientale eda anche alcune importanti organizzazioni come appunto l'HRCI, diretto da Ellady Muyambi, la Bayimba Cultural Foundation, e l'Arterial Network. Attualmente la questione è stata portata davanti ai giudici e il 21 aprile scorso si è svolta la prima udienza. Una seconda udienza, che era prevista per il 29 giugno, non ha invece avuto luogo. Probabilmente bisognerà aspettare il mese di agosto.






ICCROM Survey: Help save endangered museum collections in storage worldwide!

Museum collections are at serious risk! An estimated 60% of the world's collections in storage are inaccessible and deteriorating rapidly.

You can help us! ICCROM needs your help to collect more information on this topic.
  • If you work in a museum, take 10 minutes to answer this survey for the chance to win a one-year subscription to UNESCO's MUSEUM International magazine (answers are confidential).
  • If you don’t work in a museum, help us by forwarding this survey throughout your network.
We need a maximum number of answers! Thank you in advance for your help.

(tratto da re-org.info)

Si ritiene che in tutto il mondo, il 60% delle collezioni museali immagazzinate nei depositi sono inaccessibili e si deteriorano rapidamente.
Se lavori in un museo, compila questo sondaggio in 10 minuti; potresti vincere un abbonamento di un anno alla rivista dell'UNESCO MUSEUM International.
La versione italiana del questionario è in home-page sul sito ufficiale dell'ICOM

Raccomandazione di ICOM Italia sulla direzione dei Musei Civici

ICOM Italia ha inviato a ANCI e UPI nazionali una raccomandazione rivolta alle amministrazioni locali in merito alla direzione dei musei civici. Il Comitato nazionale italiano di ICOM è pienamente cosciente delle difficoltà e dei limiti operativi in cui si colloca l’azione degli enti locali e si impegnerà ad offrire il suo contributo, in tutte le forme ritenute utili, alle Amministrazioni proprietarie di musei affinché riescano a garantire il miglior funzionamento possibile dei musei civici.
Ecco il testo del documento:

Nel corso degli ultimi vent’anni, riforme delle pubbliche amministrazioni, riduzioni della spesa pubblica, manovre finanziarie hanno costretto gli Enti Locali a concentrare e ridurre la propria struttura dirigenziale.
Queste ristrutturazioni interne, fatte salve poche eccezioni, hanno fortemente limitato l'autonomia dei Musei Civici che sono stati accorpati nella gestione di più ampi settori/uffici amministrativi.
Anche in conseguenza di ciò, i Musei Civici, che rappresentano circa la metà dei musei italiani, stanno subendo una forte riduzione e persino la scomparsa (di numero e di ruolo) delle direzioni scientifiche. I ruoli di direzione scientifica, caso unico in Europa, sono oramai quasi sempre attribuiti a dirigenti amministrativi ai quali vengono attribuite anche tutte le competenze e le responsabilità, anche quelle squisitamente scientifiche e museologiche riguardanti la ricerca, la didattica, lo studio, la proposta dei programmi annuali e pluriennali di attività museali e più in generale tutte le funzioni e le finalità istituzionali del museo definite dall’art. 101 del d.l. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio
. Dove sopravvivono direttori con competenze scientifiche, questi sono nominati pro tempore dai dirigenti amministrativi sovraordinati che spesso mantengono la piena titolarità sui programmi, sull’affidamento delle collezioni, sui finanziamenti, sulla didattica e su tutte le altre attività relative alla vita del museo. Quando il direttore è nominato titolare di una posizione organizzativa ciò corrisponde spesso all’assunzione di una troppo limitata autonomia e responsabilità sia nei confronti del museo sia all’interno dell’apparato comunale.
In questo contesto è molto positivo che alcune Regioni siano intervenute fissando precisi standard per il funzionamento e l'accreditamento dei Musei Civici, fra cui è determinante la presenza di un direttore pienamente responsabile dello sviluppo e dell'attuazione del progetto culturale e scientifico del museo stesso, della sua gestione complessiva, della conservazione, valorizzazione, promozione e godimento pubblico dei culturali in esso contenuti e della ricerca scientifica ad essi connessa. I requisiti necessari per affrontare correttamente i complessi compiti di Direttore di Museo sono stati individuati dalla Carta nazionale delle professioni museali (allegata e parte integrante della presente Raccomandazione, preparata da ICOM e dalla Conferenza permanente delle Associazioni museali italiame, discussa nella I Conferenza nazionale dei musei d'Italia tenutasi a Milano il 24 ottobre 2005 e approvata definitivamente dalla II Conferenza nazionale dei musei d'Italia tenutasi a Roma il 2 ottobre 2006. In particolare, nella carta sono individuate Responsabilità, ambiti e compiti del Direttore del museo, i Requisiti per l'accesso all'incarico e le Modalità d'incarico che la comunità professionale unanimemente considera necessarie.
Pertanto
ICOM Italia, il Comitato nazionale italiano dell’International Council of Museums,
Raccomanda

 - che le Amministrazioni proprietarie di Musei Civici si impegnino a richiedere e a verificare come condizione imprescindibile per l’accesso all’incarico di Direttore quanto previsto dalla Carta Nazionale delle professioni museali.

- che il Direttore di Museo Civico sia pienamente responsabile dello sviluppo e dell’attuazione del progetto culturale e scientifico del museo stesso, della sua gestione complessiva, della conservazione, valorizzazione, promozione e godimento pubblico dei beni culturali in esso contenuti e della ricerca e della divulgazione scientifica ad essi connessa.
- che ai Musei Civici sia garantita dallo Statuto e dai Regolamenti degli Enti, la più ampia autonomia scientifica, didattica e gestionale, riconoscendone il ruolo di Istituti della Cultura permanenti che, senza scopo di lucro, sono al servizio della società e del suo sviluppo, sono dedicati alla ricerca delle testimonianze materiali e immateriali della Comunità di riferimento e del suo ambiente; che acquisiscono, conservano, comunicano, espongono a fini di studio, educazione e diletto.
- che le attribuzioni delle dirigenze amministrative non siano di norma estese anche alla governance della ricerca, della conservazione e della didattica, in tutte le loro forme, missioni essenziali dei Musei Civici, se non nel coordinamento di tali funzioni.
- che ANCI e UPI si impegnino a diffondere questa raccomandazione ai loro iscritti.
ICOM Italia, cosciente delle difficoltà e dei limiti operativi in cui si colloca l’azione degli Enti locali, si impegna ad offrie il proprio contributo in tutte le forme ritenute utili, alle Amministrazioni proprietarie di Musei al fine di garantire il miglior funzionamento possibile dei musei civici, la loro autonomia scientifica e gestionale, la professionalità, il ruolo e la responsabilità dei loro direttorei e del loro personale scientifico, così come previsto dal Codice etico ICOM per i musei e dalla Carta nazionale delle Professioni museali di ICOM.

Approvata dal Consiglio direttivo di ICOM Italia riunitosi a Palermo in data 5 giugno 2011


Interviste Musei su Il Blog di Comuni-Italiani.it

I comuni presentati attraverso la dimensione affascinante dei musei. Reperti, documenti e immagini diventano un efficace strumento per conoscere, strumenti, usi e costumi del passato, con un occhio alle iniziative messe in campo per valorizzare il patrimonio custodito.  http://rete.comuni-italiani.it/blog/cat/interviste/musei

Il caso dell’Art Institute of Chicago: fuori tutti i volontari bianchi dal museo

Fonte dell'immagine: The Federalist Negli Stati Uniti, presso l’Art Institute of Chicago (AIC) si è aperto un caso che potrebbe essere d...