Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post

Volontari o stagisti?

MiBAC e Ministero del Lavoro stipulano un protocollo d'intesa per l'impiego di 2.000 "volontari" in servizio civile nazionale nelle attività di tutela, di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale
Poveri professionisti della cultura!
Sempre meno le prospettive per il futuro...

(immagine tratta da 
http://napoleonlive.info/what-i-think/help-the-homeless/)
 
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e il Ministero del Lavoro hanno stipulato un protocollo d'intesa per l'impiego di 2.000 volontari in servizio civile nazionale nelle attività di tutela, di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. “Si tratta del primo protocollo interistituzionale" – ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini - "che inaugura un percorso di sperimentazione di progetti di servizio civile nazionale innovativi, capaci di coniugare lo spirito proprio del servizio civile, esperienza di formazione e arricchimento sia per i giovani che per la società, con la necessità di agevolare l’ingresso di giovani professionalità nel mondo del lavoro”. L'operazione costerà complessivamente circa 11 milioni di euro per il 2014/2015, ed è destinata, nella metà dei casi, a giovani che si trovino in condizioni di disoccupati o inoccupati e nel contempo, non risultino essere inseriti in un percorso di  istruzione  e  di formazione. L'altra metà dei "volontari" che beneficeranno del finanziamento del MiBACT "verranno impegnati in progetti dedicati alla tutela del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche, con particolare attenzione alla diffusione della cultura tra le giovani generazioni".

C'è qualcosa che non funziona in questo protocollo d'intesa. Il primo dubbio, il più rilevante, riguarda la preparazione di questi giovani che verranno impiegati in tutte le funzioni più importanti svolte dagli enti culturali: si parla di tutela, di fruizione, di valorizzazione! Ma quali sono i requisiti che si richiedono? Quale tipo di preparazione? Sembrerebbe superfluo ribadire che la cura del patrimonio culturale richiede competenze altamente specialistiche in ogni singolo settore di intervento e che i professionisti della cultura sono laureati, specializzati e dottori di ricerca che hanno dedicato anni della loro vita e risorse per raggiungere questa preparazione. Evidentemente questo sembra un aspetto trascurabile per chi ha potere decisionale.

Il secondo dubbio riguarda l'uso del termine "volontari". Chi sono i volontari? C'è una ricca letteratura in proposito, ci sono normative, definizioni universali. Il testo della Legge quadro sul volontariato 266/91 recita all’art. 2:

1. Ai fini della presente legge per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.

2. L’attività del volontariato non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Al volontario possono essere soltanto rimborsate dall’organizzazione di appartenenza le spese effettivamente sostenute per l’attività prestata, entro limiti preventivamente stabiliti dalle organizzazioni stesse.

3. La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l’organizzazione di cui fa parte.

L’art 2, quindi, già smentisce l’interpretazione del termine da parte dei due Ministeri: si parla di attività svolte a titolo completamente gratuito, invece in questo caso chi svolge il servizio civile riceve una retribuzione, seppur minima. Ma c'è un altro aspetto da non sottovalutare e che riguarda la libertà di partecipazione: tutti dovrebbero poter contribuire con le proprie competenze e capacità alle attività di volontariato, quando questo è correttamente inteso come partecipazione spontanea dei cittadini ad attività di vario tipo, nell’interesse di tutta la collettività. Nel caso in questione, invece, il servizio civile è riservato a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, aventi cittadinanza italiana. Quindi una categoria di persone ben definita che ne esclude molte altre. In questo caso, dunque, non si può parlare di partecipazione attiva e spontanea della cittadinanza, ma di risposta di alcuni ad una ricerca di persone con determinati requisiti di età e di condizione occupazionale.

Quali sono le conclusioni? Il dato di fatto è che si tratta dell’ennesimo affronto al mondo dei professionisti culturali italiani. Dopo l’operazione “The Hidden Treasure of Rome” - l’accordo tra Enel, Comune di Roma e Musei Capitolini che prevede la cessione temporanea all’estero, per fini di studio e di ricerca, di centinaia di reperti archeologici, scavalcando, di fatto, a piè pari, tutto il mondo della ricerca, degli accademici e dell’archeologia italiana in generale - ecco che ora, evidentemente nella convinzione che il patrimonio culturale possa essere gestito da chiunque, senza bisogno di preparazione specifica, si ricorre al servizio civile per supplire alla necessità di personale, ormai cronica, nell’ambito dei beni culturali. I giovani che saranno impiegati in questa circostanza non sono volontari, forse possono essere definiti “stagisti”, ma in ogni caso il loro impiego, con le modalità che sono state descritte, appare improprio e, soprattutto, ingiusto. Infatti, in questo caso, non si tratta di tenere aperti i musei durante una giornata speciale come avvenuto lo scorso anno, quando difesi le decisioni del MiBAC. Ora la circostanza è completamente diversa e si danneggiano non solo i professionisti culturali ma anche i volontari veri che, ancora una volta, si trovano al centro di discussioni che rischiano di creare fraintendimenti riguardo la natura effettiva del volontariato, il quale, mi piace sempre sottolinearlo, consente a tutti i cittadini di partecipare alle attività della comunità di appartenenza, senza mai sostituirsi ai lavoratori retribuiti.


Volontari e social media

I consigli di Mar Dixon anche per i piccoli musei




In un articolo del 16 settembre 2013 di Museum Practice, Mar Dixon, social media manager di Kids in Museums, ci spiega come i volontari possono essere una risorsa importante per una organizzazione no profit. 
In Kids in Museums (associazione che cerca di dare voce alle famiglie che visitano musei e gallerie della Gran Bretagna) i volontari operano in ogni settore. Mar Dixon ha iniziato a collaborare come social media manager circa tre anni fa. Quando ha iniziato, il principale account era Twitter, che allora contava circa 3.000 followers (ora ne ha 17.400). Il primo obiettivo che Dixon si è prefisso è stato quello di fare in modo che Kids in Museum diventasse più reattivo e aperto. Per costruire una strategia di social media che funzionasse e che si fondasse sulla collaborazione di volontari era necessario innanzitutto consolidare sia la fiducia nei confronti dei volontari che quella nei confronti dei followers. Dopo che gli altri canali (Facebook e Linkedin) furono attivati, Dixon cercò altri volontari affinché a loro volta promuovessero Kids in Museums attraverso quei social networks.
Il concetto era semplice: più voci che sostenevano i loro canali e più i followers avrebbero saputo che Kids in Museums era lì pronto a interagire con loro. Ma utilizzare dei volontari può comportare dei rischi per l'organizzazione?
Secondo Dixon la risposta è semplice: non sarebbero stati invitati a far parte di Kids in Museums se ci fossero state preoccupazioni al riguardo. "I volontari sono collaboratori favolosi ed essi stessi hanno un grande rispetto per il loro ruolo. Possono accadere errori? Si possono commettere degli sbagli? Naturalmente. Tutti noi siamo caduti vittime del senso dell'umorismo scatenato dalle “correzioni automatiche”. Ma invece di eliminarli, questi errori si tengono intenzionalmente. Almeno ciò dimostra che Kids in Museums è gestito da esseri umani e che i followers hanno a cuore la loro presenza online nonostante qualche piccola svista. Se un nuovo volontario commette un errore, gli viene fatto capire che è tutto ok e che non è solo. Viene messo al corrente degli sbagli più divertenti che sono stati commessi da altri in modo che superi il senso di inadeguatezza o il timore. Dixon ricorda quella volta che sbagliò l'indicazione del giorno, martedì al posto di venerdì, o quella volta che gli capitò di menzionare per errore un museo al posto di un altro. Dopo quelli errori il mondo non è finito e questo ha dato modo ai followers di uscire allo scoperto e di farsi sentire per correggerlo in modo ironico. La parte difficile, invece, è infondere fiducia nei volontari affinché capiscano che la loro voce merita di essere ascoltata. I corsi di formazione sono utili, ma non sono sempre i volontari hanno la possibilità di partecipare.
In certi casi si cerca di comunicare a distanza con loro per aiutare a costruire la fiducia in loro stessi e affinché comprendano che quell'account Twitter o Facebook appartiene anche a loro. E' importante che i volontari abbiano una certa autonomia perché Kids in Museums deve seguire molti differenti progetti, workshop ed eventi, e quindi non può seguire anche una pianificazione per quanto riguarda i tweets. 
Dixon è anche convinto che i social media debbano essere innanzitutto sociali prima che strumenti di promozione. Quando diversi progetti sono in lavorazione simultaneamente si cerca di coordinare e di equilibrare il volume delle condivisioni online. Per questo è stata studiata una strategia molto semplice da seguire che include i seguenti punti:

- Utilizzare sempre le proprie iniziali. Questo aiuta i followers a capire chi dei due o più utilizzatori principali sta usando l'account.  

- Verificare prima i tempi prima di condivisione per assicurarsi che non sia già in atto un'altra conversazione. Inserire un aggiornamento su uno workshop e subito dopo su un evento diverso confonde i followers.

- E’ giusto che i responsabili dei progetti di Kids in Museums desiderino promuovere il loro lavoro e farlo conoscere ai followers, ma dobbiamo anche ricordare che  i social media non devono essere utilizzati solo come strumento di pubblicità ispirato al marketing. 

  • Incoraggiare i followers a partecipare attivamente.

  • Ascoltare i volontari e fare in modo che le loro esigenze sia no ascoltate. Ad esempio, alcuni volontari preferiscono usare Facebook più di Twitter, allora si è fatto in modo che gli account Facebook e Twitter siano collegati in modo che tutto ciò che viene condiviso su Facebook sia postato automaticamente anche in Twitter


Altre linee guida fondamentali della strategia di Kids in Museum sui social media sono:  


  • Niente parolacce.
  • Controllare sempre i collegamenti prima della condivisione.
  • Non avviare una conversazione e lasciarla a metà.


La maggior parte di queste indicazioni è dettata dal comune buon senso e sembra quasi ovvia, ma all'atto pratico, in giro sui social media è più difficile vederle attuate di quanto si pensi. Affidare il proprio social media ai volontari dovrebbe essere, in ogni caso, una meravigliosa esperienza. In due anni Kids in Museums è riuscito a costruire la propria rete sui social media con Twitter che ha visto un aumento di oltre il 366% e Linkedin e Facebook ugualmente cresciuti in maniera esponenziale. E tutto questo grazie ai volontari. Penso, allora, ai piccoli musei, per esempio, che spesso lamentano che la mancanza di personale impedisce loro di essere sui social media. Ecco, questa può essere una soluzione. I consigli di Mar Dixon valgono quanto per le organizzazioni no profit quanto per quelle strutture museali che non hanno le risorse finanziarie per avere del personale destinato esclusivamente alla comunicazione sul web. In questo caso i volontari possono svolgere un ruolo importantissimo per dare visibilità e voce a quei musei.


Un dibattito costruttivo

Il dibattito su La Notte dei Musei e l'impiego dei volontari, animato da Alessandro D'Amore sul suo blog http://leparoleinarcheologia.wordpress.com/, e dalla sottoscritta, da queste pagine, non è passato inosservato e si spera che abbia offerto soprattutto lo spunto per una disamina del problema più serena e costruttiva. 
A tale proposito, ringrazio Sara De Carli che su Vita.it ha riportato alcuni stralci delle opinioni espresse da me e dal collega D'Amore nei nostri rispettivi blog.  

Una risposta al collega Alessandro D'Amore

Rispondo qui alla replica del collega Alessandro D'Amore al mio articolo "Muoia Sansone con tutti i Filistei". Il post di Alessandro può essere letto nel suo interessantissimo blog Le parole in archeologia.

Caro Alessandro, ho appena letto il tuo intervento, molto articolato, e che necessita, quindi, di una altrettanto compiuta risposta, anche per chiarire alcuni concetti che, soprattutto nel mio articolo pubblicato su ArcheoNews lo scorso autunno, citato nel mio precedente post, credo di aver in parte già focalizzato. 

Io non ho mai negato che possa esserci un impiego improprio del volontariato, e proprio perché il problema esiste, in occasione del IX Congresso Internazionale degli Amici dei Musei, tenutosi a Oaxaca, in Messico, dal 21 al 25 ottobre 1996 si evidenziò con particolare attenzione questo rischio: Evitare sovrapposizioni. Gli amici e i volontari possono trovare negli ambiti d’intervento non affidati al personale permanente del museo un terreno privilegiato in cui esercitare le loro iniziative e devono prestare attenzione onde evitare che le loro attività non si sovrappongano a quelle esercitate dal personale responsabile
Nel caso in cui questa clausola non venga rispettata, allora si è in pieno diritto di protestare e di esigere l’adempienza delle norme che regolano il lavoro dei volontari. 

Ora, il fatto che il MiBAC si sia appellato ai volontari per aiutare a tenere aperti i musei il 18 maggio, fornendo assistenza ai visitatori, significa invadere qualche specifico campo professionale? 
Si tratta di una funzione da archeologo o da storico dell’arte o da museologo o da antropologo? Non mi sembra. 

Il fatto, come tu dici, che nell’ultimo concorso MiBAC per assistenti alla vigilanza, il 90% dei partecipanti alla selezione fossero “archeologi specializzati, dottori di ricerca, parlanti fluentemente due o tre lingue”, non significa che quello sia diventato all’improvviso un lavoro da archeologo. 
E' la necessità di lavorare che costringe le persone non solo ad accontentarsi di fare i custodi nei musei, ma anche di fare i commessi nei supermercati o i venditori porta a porta, ma nessuno direbbe che quelli sono lavori che devono fare gli archeologi, e il fatto che il lavoro di custode si svolga in un museo non modifica questa realtà. In un museo si lavora anche nelle caffetterie o si fanno le pulizie o si gestisce il bookshop. Ma l'archeologia è un'altra cosa. 

Perciò, bisogna assolutamente evitare, innanzitutto, di creare confusione tra i vari ruoli, e i primi a farlo dobbiamo essere noi se non vogliamo che la nostra professione sia considerata inferiore ad altre che sono ritenute indispensabili per la società, e quindi molto più rispettate. 

Noi siamo archeologi, non custodi di museo, questo è il primo punto da mettere bene in chiaro. Quanto al significato del termine “volontario” rispetto all'altro termine “reclutato”, scusami, ma è una sottigliezza che non comprendo: i volontari devono essere informati della necessità del loro servizio e mi sembra che utilizzare i social networks sia un modo per raggiungere rapidamente un’ampia platea di persone. Niente di più, niente di meno.

L’unico appunto che si può fare al MiBAC è che, forse, impauriti dalla reazione dei professionisti al loro appello, non sono riusciti a mantenere la lucidità necessaria per fornire le corrette giustificazioni e hanno dato l’impressione di “annaspare” in acque agitate.

Il vostro errore, invece, a mio parere, è stato quello di organizzare una protesta che si fonda su argomentazioni sbagliate, perché in realtà la Notte dei Musei non c’entra proprio niente con i nostri problemi, che non sono certo legati all’impiego dei volontari in questa circostanza. 

C’è il rischio, come ho già detto, di creare confusione e contrapposizioni che non saranno comprese, perché è inutile che lo si neghi, ma se lanciamo un hashtag #no18maggio, significa che non vogliamo la Notte dei Musei perché il lavoro dei volontari abbiamo diritto di farlo noi! 

Questo è il messaggio che stiamo dando. E poi pretendiamo che la gente capisca che cos’è l’archeologia?

Perché non fare una protesta altrettanto vigorosa quando un concorso di dottorato si rivela non molto “trasparente” o quando in un concorso universitario per una docenza, la scelta cade sul candidato meno preparato? Perché si tace quando talvolta si viene trattati da “piccoli servitori” da alcuni docenti che sfruttano anche il nostro lavoro durante un dottorato? 
Io penso che tutto ciò sia molto grave, molto più grave di un volontario che viene chiamato a fare il custode in aiuto del personale strutturato. Eppure non si muovono le folle per questo tipo di ingiustizie che costringono tanti a lasciare la professione o a emigrare all’estero. 

Ma certo, se noi, dopo tanto studio e tanti sacrifici, ci accontentiamo di contendere il lavoro di custode nei musei ai volontari, allora vuol dire che forse noi stessi non abbiamo capito bene quali sono i reali problemi della professione. 

Caterina Pisu




Per amore dei musei



Il volontariato museale: una risorsa per la comunità o un ostacolo per l’occupazione?

di Caterina Pisu



Il volontariato culturale fa parte della storia recente, sebbene le prime esperienze si possano far risalire al XIX secolo, con la nascita delle Società di Mutuo Soccorso. Queste società, espandendosi rapidamente in molti Paesi europei, hanno presto aggiunto agli obiettivi prettamente sociali anche quelli ricreativi, culturali e sportivi. Tuttavia non si potrà ancora parlare di volontariato inteso in senso moderno almeno fino agli anni Settanta del secolo scorso, quando, grazie al clima di rivoluzione culturale di quel particolare periodo storico, si affermerà una presa di coscienza sempre più forte e diffusa dell’importanza dei beni culturali e, nello specifico, delle istituzioni museali. Ai giorni nostri, il volontariato museale costituisce, senza ombra di dubbio, una delle risorse più importanti per garantire la piena fruizione dei musei e la loro integrazione nel tessuto sociale. Da tempo si sono costituite associazioni nazionali ed internazionali che hanno lo scopo non solo di riunire coloro che si sono messi al servizio delle istituzioni museali di piccole e grandi città, ma anche quello di tracciare le linee guida e un codice etico dei volontari che ne uniformi e ne indirizzi correttamente l’attività, favorendo, nel contempo, anche le indispensabili occasioni formative all’interno delle istituzioni museali. Negli ultimi anni, inoltre, si sono moltiplicate le iniziative internazionali di promozione del volontariato: fra tutte cito il progetto biennale “VoCH - Volunteers for Cultural Heritage”, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Lifelong Learning, che ha avuto inizio nel novembre del 2007. Il volontariato, tuttavia, se da una parte incontra l’attenzione delle istituzioni e il favore prima di tutto del pubblico dei musei, che può così contare sul supporto di personale adeguato, dall’altra è oggetto di diffidenza se non di aperta ostilità soprattutto da parte dei giovani laureati e dei lavoratori precari, a causa della convinzione che a un aumento dei volontari corrisponda una diminuzione delle opportunità di lavoro. Non sempre questa equazione corrisponde alla realtà ed è necessario, allora, fare una distinzione tra “lavoro gratuito” e volontariato, affinché non si creino rischi di confusione: un conto è il professionista che è “costretto” ad erogare i suoi servizi gratuitamente (come tanti direttori di musei locali, per esempio; mentre questo incarico, poiché comporta responsabilità elevate, dovrebbe essere sempre retribuito), un altro è il cittadino, semplice appassionato o professionista qualificato, che si mette al servizio della comunità per garantire una maggiore efficienza a determinati settori di un museo e che, quindi, può fregiarsi a pieno titolo della qualifica di volontario. Dunque sarebbe meglio dire, molto più correttamente: no allo sfruttamento del lavoro professionale. Il lavoro del volontario, non è una forma di sfruttamento dei lavoratori ma è sempre un servizio offerto a favore della comunità; in alcun caso dovrebbe sostituirsi o sovrapporsi a quello del personale inserito nell’organico del museo, ma dovrebbe essere sempre complementare ad esso, come recita, al punto 5.3, il Codice etico degli Amici e Volontari dei musei adottato in occasione del IX Congresso Internazionale degli Amici dei Musei, tenutosi a Oaxaca, in Messico, dal 21 al 25 ottobre 1996: Evitare sovrapposizioni. Gli amici e i volontari possono trovare negli ambiti d’intervento non affidati al personale permanente del museo un terreno privilegiato in cui esercitare le loro iniziative e devono prestare attenzione onde evitare che le loro attività non si sovrappongano a quelle esercitate dal personale responsabile. E’ vero che esistono ambiti, come quello archeologico, per esempio, in cui l’azione dei volontari è andata oltre l’impegno solidaristico, invadendo il settore della ricerca scientifica e della tutela (problema che è stato ben analizzato nel dossier “Il volontariato nel settore dei beni culturali” contenuto in “La laurea non fa l’archeologo”), ma nel caso del volontariato museale questo rischio è minore, tranne, forse, nell’ambito dei servizi didattici, dove la possibilità di una deprofessionalizzazione - cioè dell’impiego, al posto di specialisti retribuiti, di volontari senza adeguata preparazione nella materia - è un rischio concreto e necessita di una vigilanza costante (ricordo che per la Carta Nazionale delle Professioni Museali, approvata dalla II Conferenza dei musei italiani nel 2006, il responsabile dei servizi educativi e l’educatore museale sono due figure professionali che fanno parte dell’organico dei musei, pertanto i volontari possono affiancare e supportare questi ruoli ma non sostituirli). In ogni caso, l’esistenza di un codice etico che impone dei limiti ben precisi al volontariato museale è già un traguardo notevole anche se esso, da solo, non è sufficiente; è necessario anche alimentare il dibattito e il confronto tra le istituzioni e le forze sociali coinvolte, e sensibilizzare la comunità sull’importanza del volontariato e sul suo ruolo effettivo. In conclusione, più che volere, irragionevolmente, la soppressione del volontariato, bisognerebbe piuttosto esigere la vigilanza delle istituzioni su eventuali irregolarità. Vorrei anche ricordare che uno degli aspetti più importanti di questa forma di servizio pubblico è l’accrescimento del senso civico dei cittadini, il quale, in una società emancipata, non può in alcun modo essere inibito. E certamente chi ne invoca l’abolizione forse non si rende conto del reale significato che tale azione comporterebbe, impedendo la libera e attiva partecipazione dei cittadini alla vita culturale della propria comunità. Azione degna dei peggiori regimi autocratici! E’ giusto, invece, che questo diritto, espressione della libertà personale e dell’impegno civico di ciascuno (Art. 2 della Costituzione della Repubblica Italiana), sia sempre assicurato, e che, nel contempo, le istituzioni e gli enti locali favoriscano con eguale impegno il lavoro dei professionisti e quello dei volontari in un clima di reciproca e proficua collaborazione.


Il caso dell’Art Institute of Chicago: fuori tutti i volontari bianchi dal museo

Fonte dell'immagine: The Federalist Negli Stati Uniti, presso l’Art Institute of Chicago (AIC) si è aperto un caso che potrebbe essere d...