L’Historium di Bruges: feel the experience

Ilenia Atzori, in questo articolo tratto dal suo blog Wunderkammer ci descrive l'esperienza vissuta a Bruges, in Belgio, dove ha visitato un museo molto particolare: l'Historium.
Definire l’Historium un Museo è riduttivo: ciò che si vive al suo interno è un’esperienza multisensoriale; aperto al pubblico dall’autunno 2012, dopo sette anni di lavoro ed un investimento di circa dieci milioni di Euro, è il risultato di una fusione tra moderne tecnologie e pannelli classici, storytelling e rievocazione storica.



L’esperienza di visita si divide in due parti: nella prima, facciamo la conoscenza di Jacob, giovane apprendista del Maestro Jan Van Eyck, che visse e lavorò a Bruges nel XV secolo. Assistiamo al racconto di una storia che ruota intorno al dipinto Madonna con Bambino e il Canonico van der Paele, realizzato a Bruges da Van Eyck intorno al 1434-1436. Si parte con l’arrivo della modella Anna e del pappagallo Frederico, che Jacob dovrà accogliere ed accompagnare all’atelier del Maestro; tuttavia, entrambi spariranno, costringendo il ragazzo a girare l’intera città per ritrovarli. Con questo stratagemma, attraversiamo la città insieme a lui.

Il viaggio è “reale” anche per noi: ci spostiamo fisicamente tra le varie stanze, sentiamo i profumi che sente Jacob, avvertiamo il vento, ed il rumore dell’acqua. Alla fine del film, e del percorso, inizia la parte interattiva del museo, quella, cioè, in cui possiamo mettere alla prova le nostre conoscenze (con quiz e giochi, non solo digitali), curiosare tra le notizie storiche, vedere com’è cambiata nei secoli la città, attraverso pannelli basculanti.
Se vi state chiedendo come sia possibile seguire il film, la risposta è molto semplice: all’ingresso, comprese nel prezzo del biglietto (11 €), vi verranno consegnate delle audioguide in 9 lingue, tra cui italiano, cinese e giapponese. Vi dirò di più: almeno uno dei ragazzi all’accoglienza parla italiano; quando gli abbiamo detto da quale Paese provenissimo, ci ha subito informati, nella nostra lingua, sul fatto che l’audioguida fosse disponibile anche in italiano. Per quanto riguarda le didascalie nella seconda parte del museo, anch’esse sono tradotte nelle lingue dell’audioguida: inglese, francese, nederlandese, tedesco, spagnolo, portoghese, giapponese, italiano, cinese. Si tratta di testi brevi, ma efficaci, oppure inviti a sentire i profumi, toccare i tessuti ecc.
Dovendo esprimere un’opinione, in generale, sul concept dell’Historium, il mio sarebbe un giudizio estremamente positivo: grazie alla narrazione del film, agli accurati studi sulla ricostruzione degli ambienti, gli studi sui personaggi e la storia, il visitatore impara molto sulla Bruges del XV secolo. E può misurare quanto appreso direttamente nella seconda parte della visita, attraverso i quiz. Prevale, in sostanza, il concetto di imparare divertendosi e mettersi alla prova attraverso il gioco: storytelling e gamification inseme, per dirla con termini più moderni. Entrambi i concetti, però, vengono portati ad un livello superiore, coinvolgendo tutti i sensi, e trasformando la visita in una vera e propria esperienza. Di fatto, ciò che il claim dell’Historium promette è di riportare in vita il Medioevo, e di condurci in un viaggio indietro nel tempo.


Se volessimo anche analizzare le scelte relative al marketing del museo, troveremmo anche qui idee particolarmente efficaci ma, soprattutto, una linea coerente.

La prima cosa che noteremo sarà il logo: un personaggio femminile vestito di rosso, che compare nelle brochure, nelle mappe che indicano l’ubicazione dell’Historium, sul biglietto, sullo shopper, sugli scontrini… E persino in forma tridimensionale (e gigantesca) all’interno dell’edificio, nella hall. Dopo aver vissuto l’esperienza di visita, capiremo la stretta relazione tra quell’immagine ed il film realizzato per l’Historium. Il merchandising comprende portachiavi, matite, cartoline, segnalibro ed altro materiale con l’immagine del logo, ma non solo: si trovano anche “piume” di Frederico, portachiavi di Frederico, cartoline con la sua immagine, ed altri personaggi o scene tratte dal film. E poi, magneti, cartoline, cartelle ed altro materiale con l’immagine della Madonna con Bambino e il Canonico van der Paele, oppure con singoli personaggi del dipinto. Persino lo shopper riporta al film!
Cosa ne penso dell’esperienza di visita? Personalmente, ritengo che la tecnologia debba essere uno strumento a supporto della fruizione di un museo, ma non debba rappresentare LA visita. Credo debba esserci un equilibrio, tra l’uso delle tecnologie e l’esperienza personale, che deve restare un qualcosa di intimo, e debba riuscire ad emozionarti a prescindere dalle tecnologie utilizzate. Nel caso dell’Historium, forse, il confine è molto labile. Tuttavia, di ciò che viene raccontato, il visitatore ricorda molto (tranne il video del making of, esclusivamente in nederlandese, sottotitolato in inglese e francese; il difetto maggiore, tuttavia, sta’ nella lunghezza…), ed impara molto sulla città, la sua storia e la sua arte. Credo che in questo caso si tratti di una struttura che abbia volutamente scelto di “confezionare” un’esperienza ad hoc, perché mancava qualcosa che introducesse i visitatori alla città nel suo complesso: c’è il museo d’arte (in realtà, i musei d’arte, in città, sono almeno 4), ci sono le mappe che agevolano la visita del centro storico, ci sono i musei etnografico e del merletto per raccontarne le tradizioni, ma non c’era qualcosa che desse una visione d’insieme sull’importanza della città, e di tutti i suoi elementi costitutivi, nel periodo del suo massimo splendore. Perciò, a mio avviso, investire nell’Historium è stata una buona scelta, ai fini della promozione e della presentazione della città. Se, oltre allo sconto offerto presso un locale convenzionato, fossero stati creati anche menù a tema, nei vari ristoranti della Markt Platz, sulla quale si affaccia l’Historium, probabilmente l’avrei inserito in un’ideale top 5 tra i migliori esempi di promozione/esperienza turistica cui abbia assistito quest’anno. Ecco, forse possiamo giudicarlo un’esperienza turistica, più che un museo. Un’esperienza che vale davvero la pena fare…
Se volete saperne di più sull’Historium, e su come nasca, ho trovato un interessantissimo articolo a questo link:
theculturetrip.com/europe/belgium/articles/bringing-the-middle-ages-to-life-bruges-historium-museum/

Due musei romani ricchi di storia: il fascino dei musei "piccoli"


Ho avuto il piacere di visitare, a poca distanza di tempo l’uno dall’altro, due piccoli musei di Roma, poco conosciuti al grande pubblico: il Museo della Radio Vaticana e il Parco Museo Ferroviario dell’Atac.
Il primo è ubicato all’interno del Vaticano ed è dedicato non solo alla storia della Radio Vaticana ma, più in generale, ai progressi della tecnica della radiocomunicazione, conservando al suo interno preziose apparecchiature e strumenti originali, alcuni di grande rarità. L’edificio in cui si trova il museo è la Palazzina Marconi che è la prima sede storica della Radio Vaticana, inaugurata il 12 febbraio 1931. Vi si conserva ancora il microfono utilizzato da Pio XI per la prima trasmissione radio, avvenuta alla presenza dello stesso Guglielmo Marconi! Nel sito del museo è possibile effettuare una “visita virtuale” attraverso un video che descrive molto bene il museo, la sua storia e i suoi contenuti. Sono centinaia i materiali conservati anche nei magazzini e altrettanto vasta è la documentazione che fa parte della collezione museale. Un dettagliato catalogo di tutti gli oggetti è a disposizione del pubblico nel sito del museo. Al momento il museo è visitabile solo per appuntamento telefonando al numero 06-69883995 oppure inviando una e-mail a museo_rv@vaticanradio.org.
Foto tratta dal sito http://www.radio54.altervista.org/articoli_rvaticana.html
Il Parco Museo Ferroviario dell’Atac è un'esposizione permanente di locomotori e tram storici tutti restaurati nel rispetto dei materiali e dei colori originali. Rappresentano la storia del trasporto pubblico di Roma degli ultimi cento anni, comprendendo non solo gli itinerari urbani ma anche quelli extra-urbani che conducevano al mare, ai Castelli Romani, a Fiuggi e a Viterbo. E’ stato emozionante salire sulla “Carrozza del Cinema”, lo storico 404 che collegava Termini a Cinecittà,  su cui salirono i grandi nomi del cinema italiano del passato, ma anche sul locomotore ECD 21, il “treno della Tuscia” del 1931, che conduceva a Viterbo, forse l’unico percorso superstite tra i tanti che, mi auguro, che sopravviva e che possibilmente sia valorizzato anche dal punto di vista turistico proprio per il suo valore storico. Il Parco Museo Ferroviario conserva ancora anche la vecchia biglietteria storica che veniva utilizzata durante il periodo estivo, quando tutti i romani si recavano al mare con il treno per il Lido. Qualcuno ricorderà il film “Domenica d’Agosto” di Luciano Emmer, del 1950: in questo film si possono vedere alcune scene riprese proprio alla stazione Roma Lido con l’”assalto” dei gitanti alla biglietteria e al treno! Il trailer originale del film riporta alcune di quelle scene.
Il museo si trova proprio all’interno della stazione, a pochissima distanza dalla Piramide Cestia ma anche da altre mete turistiche importanti della Capitale, come il Museo della Liberazione di Porta San Paolo e il Museo Montemartini. Il Parco Museo Ferroviario possiede anche un Archivio Storico, posto sotto tutela della Sovrintendenza. L’ingresso è libero e le visite si possono effettuare dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 16:00, il venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Per informazioni e per prenotare una visita guidata (consigliabile!) è possibile contattare la segreteria ai numeri  06/46958207 - 06/46957974 , oppure inviare un fax allo 06/46958136 o una e mail all'indirizzo polo.museale@atac.roma.it
Immagine tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/Parco_museo_ferroviario_Met.Ro_Roma_Porta_San_Paolo
Ciò che più mi ha colpito di questi due piccoli musei – piccoli solo nelle dimensioni ma non nella sostanza – è non soltanto la ricchezza e l’importanza delle collezioni da essi conservate, davvero straordinarie, ma soprattutto la passione e l’entusiasmo di chi li cura: in particolare Stefano Sparro, responsabile supporto tecnico presso la Radio Vaticana, e Caterina Isabella, divisione servizi per la mobilità, Nuovi Servizi - Polo Museale dell’Atac. Entrambi, insieme ai rispettivi staff dei due musei, stanno lavorando per valorizzarli; impresa non facile in una grande città come Roma dove l’offerta turistica e culturale è estremamente ampia e diversificata. Eppure posso assicurare che queste realtà “minori” sono in grado di offrire un’esperienza indimenticabile, molto diversa da quella che ci può dare una grande struttura museale. Per questo motivo vi invito a visitarli e a farli conoscere! Quasi un obbligo per i Romani, una bella opportunità per chi è di passaggio nella città eterna.
Ringrazio Maurizio Pellegrini, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, Responsabile del Laboratorio Didattica e Promozione visuale, che ha cortesemente accettato il mio invito a prendere parte alle due visite qui descritte.

#smallmuseumtour, mercoledì 10 dicembre: MuMeLoc, Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi.


Continuano gli appuntamenti con i musei, su Twitter, organizzati dall'Associazione Nazionale Piccoli Musei.
Una descrizione del MuMeLoc, della storia, dei contenuti e delle attività, per prepararci all’incontro di domani, alle 15, con il Sindaco di Cerreto Guidi, Prof.ssa Simona Rossetti, che ci illustrerà il Museo. La Dott.ssa Ilenia Atzori coadiuverà la Prof.ssa Rossetti nel corso della “visita virtuale”.
Come sempre, l’hashtag per seguire l’incontro è #smallmuseumtour; gli account da tenere sotto controllo in questa occasione sono i seguenti: @MuMeLocMuseo, @PiccoliMusei2.
Tutti possono partecipare semplicemente accedendo a Twitter (creando un proprio account se non lo si possiede). Sarà possibile twittare con noi durante lo #smallmuseumtour e rivolgere domande direttamente alla Prof.ssa Simona Rossetti.
Il Museo
Il MuMeLoc – Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi viene inaugurato nel dicembre del 2011 e nasce in seguito a un lungo periodo di studi e ricerche incentrati su un doloroso evento storico che ebbe luogo in quest’area il 23 agosto 1944: L’Eccidio del Padule di Fucecchio.

Il Museo si trova nel cuore del centro storico di Cerreto Guidi, a due passi dalla Villa Medicea che domina il paese. E’ collocato alle spalle del Palazzo Comunale e di fianco alla Biblioteca con la quale opera in perfetta sinergia attraverso iniziative congiunte. Il Museo e la Biblioteca sono due istituzioni pienamente inserite nel tessuto sociale, educativo e culturale del paese. Il Museo, in particolare, fa parte di un sistema museale territoriale denominato Terre del Rinascimento che conta fra i Musei che ne fanno parte: il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo a Vinci, il Museo di Fucecchio, la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, il Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli, il Museo del Vetro di Empoli, la Villa Medicea di Cerreto Guidi, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino.
L'inizio del percorso
Il percorso museale non si articola in sale ma in un lungo corridoio continuo che offre un viaggio nell’ambiente e nella storia e che ruota intorno al cuore centrale del museo dedicato alla rievocazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. La scelta cromatica del verde del pavimento è volta a rievocare il ricordo dei canali navigabili del padule, la linea ondulata che ritma la parte centrale vuole ricordare il logo del museo con il “me” di MuMeLoc che evidenziato rappresenta l’io che si fa comunità, ma richiama anche il movimento del vento e il flusso del ricordo. Il visitatore, attraverso l’uso dei touch screen può costruirsi il proprio viaggio personale nella memoria della comunità vivendo un’esperienza che consente di unire le modalità narrative del film all’immersione fisica in un ambiente interattivo.

Mentre il percorso più esterno conduce che visita il museo per mano nell’ambiente che caratterizza Cerreto, il Padule, le colline del Montalbano fornendo la contestualizzazione del territorio, la parte centrale del museo diviene vero e proprio nucleo emotivo all’interno del quale, attraverso una proiezione del forte impatto, viene rievocata la ferita lasciata dall’Eccidio del Padule nel quale persero la vita 175 persone soprattutto donne e bambini.

All’uscita del Nucleo le testimonianze filmate dei superstiti e dei parenti delle vittime.
La sala didattica
Il Museo svolge un’intensa attività didattica che richiama il contesto ambientale e storico e artistico nel quale opera, affiancando le visite guidate tradizionali a percorsi che prevedono uscite nell’area del Padule di Fucecchio, visite guidate alla Villa Medicea, alle colline del Montalbano e al centro Storico di Cerreto Guidi.

Interlocutore privilegiato è il mondo della scuola con una offerta didattica che si articola in ben 18 percorsi che spaziano dalla storia della Seconda Guerra Mondiale ai percorsi naturalistici e poi ancora: visite guidate e incontri con artigiani. Il Museo è aperto alla progettualità condivisa con le scuole.

Accanto a questo tipo di attività si svolgono, inoltre, “visite teatralizzate” che ricostruiscono, in un linguaggio forse più coinvolgente, gli eventi tragici della seconda guerra mondiale, specificamente l’Eccidio del Padule, ma anche la vita contadina.

Community engagement: un'analisi recente

Riporto qui un brano dell'articolo "COMMUNITY ENGAGEMENT NEI MUSEI PUBBLICI LOCALI" di Francesco Giaccari, Francesca Imperiale e Valentina Terlizzi, pubblicato in MANAGEMENT ARTI E CULTURE Resoconto del primo anno del GSA Accademia Italiana Economia Aziendale, a cura di Luigi Maria Sicca e Luca Zan, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014. Gli autori analizzano la situazione italiana in riferimento all'effettiva attuazione di pratiche di coinvolgimento della comunità nella gestione del museo.
In base alle informazioni raccolte attraverso la consultazione dei siti web di 262 musei pubblici locali è possibile affermare come nella maggior parte dei casi l’apertura ai temi del community engagement abbia interessato solo le modalità di comunicazione esterna, specificamente la predisposizione di un’immagine più viva e aperta e l’adozione di strumenti online di interazione con gli utenti (email, social network, newsletter, etc.). Inoltre, nel 19% dei casi esaminati sono state riscontrate dichiarazioni di mission attente ai temi dell’inclusione del pubblico, alle quali tuttavia non sembrano corrispondere, in base alle informazioni pubblicate, pratiche concrete di coinvolgimento di cittadini e/o loro gruppi. Diversa è la situazione emergente dai sei casi di studio approfonditi mediante somministrazione ai direttori dei musei coinvolti di apposito questionario. In tutti e sei i casi esaminati, si tratta di musei che perseguono e programmano annualmente (5/6) chiari obiettivi di inclusione del pubblico, per esigenze legate a:
1.      condivisione di conoscenze e contenuti culturali (6/6);
2.      ampliamento del numero dei visitatori (5/6);
3.      promozione della diversità culturale (5/6);
4.      promozione della cittadinanza attiva e della coesione sociale (6/6);
5.      «miglioramento della qualità del programma di attività includendo le competenze e le energie del pubblico» (intervista C. Collu, Direttore MART).
Ognuno di questi musei include nelle proposte culturali i cittadini residenti nel proprio territorio oltre a rivolgersi, a seconda delle attività, a target specifici di utenza come gli studiosi, i turisti, le scuole, i disabili. Il museo di Rovereto ha dichiarato di programmare, ultimamente, attività finalizzate all’inclusione di minoranze etniche, il museo di Saluzzo di coinvolgere maggiormente le famiglie, quello di La Spezia di lavorare anche con le comunità religiose, e infine il museo del Finale di rivolgere parte della sua programmazione a disabili psichici. Interessante è però evidenziare anche “come” questi musei si attivano per includere il pubblico nelle proposte culturali: ben quattro musei su sei si limitano a fornire informazioni adeguate. Soltanto i musei di Rovereto e del Finale consultano il pubblico per ottenere dei feedback per la formazione delle proposte culturali, lo coinvolgono nel processo di formulazione al fine di conoscere e considerare le esigenze e le aspettative del pubblico. Il museo di Rovereto ha aggiunto inoltre di «modificare le proprie policy in risposta ad esigenze del pubblico» (intervista C. Collu, Direttore MART). I musei che attivano una relazione solo in termini di trasferimento di informazioni adeguate (4/6): • sono soliti raccogliere anche le opinioni del pubblico tramite la somministrazione di questionari e l’analisi dei commenti pubblicati dagli utenti sui social media attivati dal museo; • non consentono al pubblico di partecipare alle decisioni del museo, sebbene talvolta le stesse sono influenzate dalle preferenze ed opinioni espresse; • instaurano un rapporto di tipo collaborativo con alcuni target della comunità di riferimento, affinché si sentano partecipi fruendo di specifiche proposte culturali pianificate dal museo; • dichiarano, sulla base di una specifica attività di monitoraggio, che le attività di coinvolgimento del pubblico poste in essere hanno determinato un incremento dei visitatori, specificamente di target specifici e, a livello territoriale, un considerevole aumento della partecipazione ad attività culturali da parte di categorie sociali emarginate. In tali casi, non essendo ravvisabile alcun trasferimento di potere decisionale, si può dire che i musei hanno posto in essere un’attività di comunicazione con cittadini e gruppi sociali specifici, raggiungendo migliori performance in termini di incremento del numero dei visitatori ed aumento dell’inclusione sociale a livello territoriale. Diversa è la situazione per il MART di Rovereto e il Museo del Finale, per i quali si configurano rapporti rispettivamente di tipo diverso. Il Museo del Finale pone in essere un’attività di co-creazione con cittadini e target specifici (scuole e disabili psichici), di tipo informativo e consultivo sul piano dei processi decisionali, ma maggiormente coinvolgente sul piano dell’attuazione delle proposte pianificate, giacché il museo fa sì che il suo pubblico partecipi attivamente alla realizzazione delle proposte e si senta a proprio agio nel perseguire i propri interessi ed obiettivi utilizzando il museo. Si tratta tuttavia di un’apertura in senso ospitale e di mutuo scambio di risorse nel rispetto delle regole del museo, e non in senso deliberativo, poiché non influente sulla politica culturale e sulle relative attività attuative, che rimangono in capo al museo. In termini di risultati e impatti raggiunti, si aggiungono, rispetto alle situazioni precedenti, un aumento della soddisfazione del pubblico e la sostenibilità delle proposte attivate dopo sei mesi dalla loro conclusione.
In tale situazione, il museo ha attuato di fatto un trasferimento di potere operativo. Il MART di Rovereto aggiunge un ulteriore tassello alla discussione del tema oggetto di indagine, poiché instaura un rapporto con le comunità di riferimento più pregnante sul piano dei processi decisionali di governo. Nello specifico l’attività di coinvolgimento di cittadini e gruppi sociali specifici può dirsi di tipo deliberativo poiché: • consulta il pubblico utilizzando apposite tecniche di facilitazione (workshop deliberativi) e modifica le proprie policy in risposta ad esigenze del pubblico; • il pubblico partecipa alle decisioni del museo attraverso un rappresentante con diritto di voto negli organi decisionali del museo; • il museo elabora e diffonde al pubblico un report annuale sulle attività svolte. È interessante osservare come le attività di coinvolgimento del pubblico poste in essere dal MART abbiano consentito il raggiungimento di ulteriori risultati. Non solo un incremento del numero dei visitatori e della relativa soddisfazione, ma anche l’acquisizione di nuove collezioni e l’incremento delle risorse finanziarie del museo. In termini di impatto territoriale, invece, si rileva in aggiunta un aumento dell’iniziativa culturale dei cittadini, la nascita di nuove reti sociali, lo sviluppo di nuove idee, servizi e modelli per affrontare meglio le questioni sociali. Il MART ha dunque optato per un trasferimento di potere di governo e la condivisione della responsabilità culturale. Infine, ad eccezione di un caso, si può osservare come il principale cambiamento attuato dai musei esaminati rispetto ai propri assetti di management abbia riguardato l’inserimento di figure professionali specializzate in mediazione culturale. Rispetto al dibattito internazionale sul tema, il contesto esaminato consente di giungere a conclusioni già rilevate in altri contesti, ovvero che: il community engagement non possa considerarsi una pratica omogenea; sono identificabili tre possibili archetipi di comportamento strategico, in relazione al ruolo di cliente, fornitore o imprenditore riconosciuto dall’istituto museale al suo interlocutore, in termini di tipologia di potere decisionale posto in relazione; le pratiche poste in essere producono benefici anche per chi le attua. In relazione a tale ultimo aspetto, il contesto esaminato consente di osservare in aggiunta una certa relazione di tipo incrementale tra risultati e intensità della relazione. Rispetto al dibattito nazionale sui temi del management dei beni culturali pubblici, i risultati dello studio aprono nuove prospettive in tema di assetti di governance partecipata dei musei locali, allargando il novero dei soggetti da coinvolgere nella gestione a coloro che idealmente sono proprietari e fruitori dei beni culturali musealizzati, ciò in coerenza con la genesi della loro istituzione a livello locale e tenuto conto dei potenziali effetti in termini di risultati aziendali.

Il caso dell’Art Institute of Chicago: fuori tutti i volontari bianchi dal museo

Fonte dell'immagine: The Federalist Negli Stati Uniti, presso l’Art Institute of Chicago (AIC) si è aperto un caso che potrebbe essere d...